-
Essere Informati
Dovete conoscere l'azienda. Fate ricerche su Google e leggete le pagine di presentazione della società, cosa fanno, dove sono nel mondo e capire per quali motivi si stanno aprendo ad Oriente.
Non c'è cosa più imbarazzante per un selezionatore che dover descrivere dal principio la sua azienda. Questo fa perdere tempo prezioso a Lui e soprattutto a Voi, che dovreste convincere chi vi sta di fronte.
-
Calma e sangue freddo
Non è mai morto nessuno per un colloquio. E non sarete di certo Voi a lasciarci le penne ;)
Quindi rilassatevi e seguite alcuni esercizi di respirazione col diaframma, dilatate il tempo e dunque le vostre pulsazioni. Distraetevi magari ascoltando la musica o leggendo qualcosa. Una persona insicura mette a sua volta a disagio la persona che la sta interrogando. Mentre una persona serena darà l'impressione di essere aperta, socievole e pronta a rispondere alle domande.
Su Youtube ci sono diverse tecniche di rilassamento collaudate. Ve ne proponiamo un esempio qui sotto.
-
Sicuri di Voi stessi, mai sottovalutarsi
Il vostro stato mentale è fondamentale: venite sicuri e non scoraggiati. È capitato più volte vedere scene di crisi, tra espressioni o pianti nervosi. Queste cose non devono accadere. La scusa "siamo giovani, non siamo abituati a questa tensione" non deve essere neanche considerata: se vi sono già dei problemi ai primi colloqui, è normale poi immaginare il peggio semmai verrete assunti.
Dovete fare un elenco mentale o per iscritto di tutte le vostre qualità, tenerle a mente ed esaltarle. Vi facciamo un piccolo esempio
- So parlare il cinese, a differenza della stragrande maggioranza della popolazione in Italia
- So le regole di buon comportamento a tavola in Cina
- Sono abituata a lavorare in gruppo
- Ho viaggiato/lavorato in Cina, quindi ho vissuto certe cose ed ho una certa esperienza di vita
Se vi hanno selezionato per il colloquio, sicuramente si aspettano delle conferme e non delle insicurezze. Siate tranquillamente Voi stessi (le bugie hanno le gambe corte e vengono a galla molto velocemente sul lavoro se non siete abbastanza furbi da nasconderle). Siete già a un buon punto. Non crollate a causa delle vostre debolezze ma esaltate il meglio di Voi, senza siate troppo presuntuosi o volgari.
-
Questo è solo il primo colloquio
Il lato bello del vostro carattere verrà fuori sicuramente nei colloqui successivi, dove vi faranno domande molto approfondite sul vostro stile di vita. A seconda delle aziende e dalla struttura dei ruoli al suo interno, verrete mano a mano richiamati a vari colloqui in Azienda o via Skype per conoscere meglio proprio la vostra attitudine (ovvero il vostro comportamento e la vostra psiche). Esistono degli studi di Sociologia e Psicologia che regolano le stesse domande che vi pongono ai colloqui. Non vi preoccupate se vi faranno alcune domande strane o particolari: esse servono soltanto a capire la vostra indole, come vi muovete in certi scenari aziendali (se siete più cauti o più istintivi, se prendete decisioni subito o cercate comunque di avere più informazioni prima della decisione finale).
-
Contatto visivo e ascoltare
Mantenete un contatto visivo con gli occhi del vostro interlocutore, indicando che siete attenti alla sue parole.
Ascoltate. Fatelo veramente, lasciate finire le domande/risposte e non interrompete. Se l'intervistatore vi interrompe, lasciateglielo fare: sicuramente ha qualcosa da approfondire su di Voi oppure vuole passare al passaggio successivo. È un buon segno: quando vi lasciano parlare per diverso tempo, significa che non state suscitando altre domande e quindi non state catturando a sufficienza la loro attenzione.
-
Diverse Copie del vostro Curriculum
Non c'è un numero preciso di copie che vi consigliamo. Sicuramente dovrete averne almeno quanti sono i vostri colloqui
Ricordatevi di pinzare se avete diversi fogli. Ma non dovreste averne bisogno: un Cv medio di un giovane neo-laureato deve stare in 2 facciate. Lasciate le cose più importanti e togliete il superfluo (tipo gli hobby: se vogliono conoscervi davvero, lo faranno quando lavorerete nello stesso ambiente).
-
e soprattutto: portate una penna per scrivere!